As Roma, via dalla Coppa Italia: nel calendario due partite playoff contro il Porto


La Roma esce dalla Coppa Italia ai quarti di finale dopo una pesante sconfitta per 3-1 contro il Milan, un risultato che ha ulteriormente alimentato la sfiducia nell’ambiente giallorosso. Il club si trova in un momento delicato, tra risultati altalenanti e incertezze sul futuro della panchina. La squadra, nonostante l’uscita dalla competizione nazionale, ha un calendario ancora fitto, con impegni decisivi sia in Serie A che in Europa League.

L’ultima sessione di mercato ha segnato profondi cambiamenti negli equilibri del campionato, con squadre come il Milan che hanno rivoluzionato il loro organico. Contemporaneamente, la Roma si interroga sul proprio futuro tecnico: tra i nomi più discussi c’è quello di Massimiliano Allegri, che potrebbe subentrare nella prossima stagione. La sua candidatura divide tifosi e opinionisti, tra chi apprezza la sua capacità gestionale e chi lo considera ormai superato tatticamente.

Nel frattempo, le prestazioni recenti lasciano a desiderare: la sconfitta con il Milan ha evidenziato gravi lacune difensive, con alcuni giocatori sotto la sufficienza, come Celik, bocciato dalla critica per errori determinanti. La Roma dovrà reagire immediatamente per evitare di compromettere anche la corsa all’Europa.

Il calendario della Roma

Il primo impegno post-eliminazione sarà in trasferta contro il Venezia (9 febbraio), un avversario da non sottovalutare. Tuttavia, i giallorossi partono favoriti con una quota inferiore ai 2 punti negli 1X2 (sul sito ufficiale di boomerang casino), segnale di un vantaggio teorico sulla carta. Il pareggio presenta invece una quota più elevata, a indicare che i bookmaker si aspettano un successo della squadra di Ranieri.

A seguire, il 13 febbraio, la Roma affronterà il Porto nell’andata dei playoff di Europa League, una sfida decisiva per il cammino europeo. Dopo l’Europa, il 16 febbraio i giallorossi torneranno in Serie A per affrontare il Parma, un match da vincere per rimanere competitivi in campionato. Il 20 febbraio ci sarà il ritorno con il Porto, con la Roma che cercherà di guadagnarsi un posto agli ottavi di finale.

Le settimane successive vedranno la squadra impegnata contro Monza (24 febbraio), Como (2 marzo), Empoli (9 marzo) e Cagliari (16 marzo), gare fondamentali per consolidare la posizione in classifica. Dopo la sosta, il 30 marzo affronterà il Lecce.

Da aprile iniziano le vere difficoltà: i giallorossi si troveranno di fronte squadre di altissimo livello. Affronteranno la Juventus (6 aprile), la Lazio nel derby (13 aprile), poi Inter (27 aprile), Fiorentina (4 maggio), Atalanta (11 maggio) e Milan (18 maggio), prima della chiusura con il Torino il 25 maggio. È il momento di raccogliere più punti possibili contro squadre meno in forma, senza però sottovalutare imprevisti e la combattività degli avversari. Una strategia intelligente sarà cruciale per affrontare al meglio la parte finale del campionato.

Il Porto: avversario nei playoff di Europa League

Il Porto si presenta come un avversario ostico. Attualmente terzo in Primeira Liga con 42 punti, la squadra portoghese è dietro a Sporting (50) e Benfica (44). Ha vinto 13 delle 20 partite giocate, con 3 pareggi e 4 sconfitte. Il bilancio recente, tuttavia, non è esaltante: nelle ultime cinque partite ha ottenuto una sola vittoria, due pareggi e due sconfitte.

In termini di gioco, il Porto è una squadra solida, con 44 gol segnati e 17 subiti, segno di un attacco prolifico ma anche di una difesa attenta. Tuttavia, le recenti difficoltà dimostrano che non è imbattibile. La Roma dovrà sfruttare i momenti di incertezza della squadra lusitana per ottenere un risultato positivo e proseguire il proprio cammino in Europa.

Negli ultimi impegni il Porto ha faticato: è stato eliminato dalla Coppa di Lega dal Sporting (1-0) il 7 gennaio, mentre in campionato ha trovato una vittoria contro il CD Nacional (2-0) il 12 gennaio, ma ha poi subito una sconfitta contro il Gil Vicente (3-1). Anche in Europa League ha vissuto alti e bassi: ha battuto l’Olympiacos (1-0) il 23 gennaio, ma ha ottenuto solo un pareggio contro il Santa Clara (1-1) il 26 gennaio.

Il calendario a venire è ricco di impegni. Dopo il match di campionato contro lo Sporting (9 febbraio), affronterà la Roma il 13 febbraio nell’andata dei playoff di Europa League. Seguirà la sfida con il Farense (16 febbraio), prima del ritorno con la Roma il 20 febbraio. A marzo e aprile, il Porto dovrà affrontare avversari di livello come Braga (9 marzo) e Benfica (6 aprile), in un calendario che si preannuncia impegnativo. La Roma dovrà essere pronta a sfruttare il possibile calo di rendimento dei portoghesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open